
95
243 u (stima)
Elemento artificiale, metallo di transizione interna, attinoide
L'americio è un elemento sintetico creato per la prima volta nel 1944 durante il Progetto Manhattan. Parte della serie degli attinoidi, questo metallo radioattivo è caratterizzato da una forte emissione di radiazioni alfa, che lo rende utile in alcune applicazioni scientifiche e industriali. L'americio si presenta come un solido argentato e lucente, ma perde la sua lucentezza quando si ossida in aria. Viene prodotto principalmente bombardando plutonio con neutroni in reattori nucleari, ed è molto raro in natura.
L'uso più comune dell’americio è nei rilevatori di fumo domestici, dove l'isotopo americio-241 è utilizzato per la sua capacità di ionizzare l'aria, creando un circuito elettrico che, in presenza di fumo, viene interrotto, facendo scattare l'allarme. Questo isotopo è scelto per la sua lunga emivita di 432 anni, che garantisce un funzionamento duraturo. In campo industriale, l'americio è utilizzato anche in apparecchiature di misurazione della densità e spessore di materiali, sfruttando la sua capacità di emettere radiazioni penetranti.
Il nome "americio" deriva dal continente americano, in analogia al "curio", un altro elemento della stessa serie, chiamato così in onore di Marie Curie. Americio-241 è uno degli elementi più longevi tra gli attinoidi sintetici, con una mezza vita di diversi secoli. Inoltre, sebbene sia un elemento altamente radioattivo, la sua bassa energia di radiazione lo rende relativamente sicuro per usi controllati come nei rilevatori di fumo. Infine, l’americio è stato uno dei primi elementi artificiali ad essere prodotto in quantità utili per applicazioni commerciali.
Le ricerche sull’americio sono concentrate principalmente sulle sue potenziali applicazioni nella produzione di energia nucleare, poiché potrebbe essere utilizzato come combustibile nei reattori nucleari di nuova generazione. Inoltre, si stanno studiando tecniche avanzate per il recupero dell’americio dai rifiuti nucleari, riducendo così la quantità di materiale radioattivo destinato allo smaltimento a lungo termine. Infine, poiché l’americio è un elemento sintetico, gli studi sui suoi composti e sulla sua chimica potrebbero offrire nuove informazioni sulla reattività e sul comportamento degli attinoidi.