
83
208.98 u
Metallo di post-transizione, pnictogeno
Il bismuto è un elemento chimico della tavola periodica con simbolo Bi e numero atomico 83. È un metallo di post-transizione pesante con una densità elevata e una bassa tossicità rispetto ad altri metalli pesanti. Il bismuto è noto per la sua colorazione unica e la sua struttura cristallina complessa, che lo rendono esteticamente gradevole quando cristallizza.
Il bismuto ha diverse applicazioni industriali, tra cui l'uso in leghe metalliche, come sostituto non tossico del piombo in saldature e munizioni. Viene anche utilizzato in prodotti farmaceutici per trattare disturbi gastrointestinali, come il farmaco Pepto-Bismol. Inoltre, il bismuto è impiegato nella produzione di pigmenti e nei materiali per schermatura delle radiazioni.
Il bismuto è l'unico metallo che si espande quando solidifica, un comportamento insolito per i metalli. Inoltre, è noto per la sua colorazione iridescente, che si verifica a causa della formazione di ossidi sulla sua superficie. Il bismuto è stato utilizzato sin dall'antichità, ma è stato identificato come elemento chimico solo nel XVIII secolo.
La ricerca sul bismuto si concentra sull'esplorazione di nuove applicazioni, in particolare nella tecnologia dei materiali e nella medicina. Gli scienziati stanno studiando le sue proprietà uniche per sviluppare nuovi composti e leghe, nonché la sua potenziale applicazione in ambito biomedico, grazie alla sua bassa tossicità e alle sue proprietà antimicrobiche.