
97
247 u (stima)
Elemento artificiale, metallo di transizione interna, attinoide
Il berkelio è un elemento chimico della tavola periodica con simbolo Bk e numero atomico 97. È un metallo radioattivo e uno degli attinoidi. Scoperto nel 1949, il berkelio è stato il primo elemento chimico a essere prodotto artificialmente. Il suo nome deriva dalla città di Berkeley, in California, dove è stato scoperto.
Il berkelio ha pochi usi pratici a causa della sua radioattività e della difficoltà di produzione. Viene principalmente utilizzato per scopi di ricerca scientifica e nella produzione di isotopi radioattivi per applicazioni mediche. È anche impiegato nella ricerca su materiali nucleari e nella fisica delle particelle.
Il berkelio è stato il primo elemento chimico prodotto artificialmente dopo il plutonio e viene creato in piccole quantità in reattori nucleari. È altamente radioattivo e la sua esposizione richiede precauzioni speciali. Non esistono applicazioni commerciali significative per il berkelio a causa della sua scarsità e della sua instabilità.
La ricerca sul berkelio e sugli attinoidi in generale continua, con un interesse particolare nella sintesi di nuovi isotopi e nella comprensione delle loro proprietà chimiche e fisiche. Gli scienziati stanno esplorando anche le possibilità di utilizzo di elementi radioattivi in campo medico e nella produzione di energia nucleare.