
24
51.996 u
Metallo di transizione
Il cromo è un metallo duro e lucente di colore grigio acciaio. È noto per la sua elevata resistenza alla corrosione e per essere il componente principale delle leghe d'acciaio inox. La sua presenza dona al metallo un aspetto lucido e riflettente, oltre a migliorare la durezza e la resistenza meccanica dell'acciaio.
Il cromo viene impiegato soprattutto nella produzione di acciaio inossidabile e leghe resistenti alla corrosione. Viene utilizzato anche come rivestimento nelle superfici metalliche (cromatura) per scopi estetici e di resistenza, oltre che nella produzione di pigmenti colorati e catalizzatori industriali.
Il nome 'cromo' deriva dal greco 'chroma', che significa 'colore', poiché i suoi composti possono presentare colori vivaci, come il rosso, il verde e il giallo. Il cromo fu scoperto per la prima volta in Siberia alla fine del XVIII secolo all'interno di un minerale chiamato crocoite.
La ricerca sul cromo si concentra sulla riduzione dell'impatto ambientale dei suoi composti, soprattutto del cromo esavalente, noto per la sua tossicità. Gli scienziati stanno esplorando alternative più sicure per gli utilizzi industriali del cromo e nuove tecnologie di rivestimento eco-compatibili.