
63
151.96 u
Metallo di transizione interna, lantanoide
L'europio è un elemento chimico della serie delle terre rare, noto per la sua proprietà di emettere luce fluorescente. È un metallo tenero, duttile, e ha una struttura argentea che si ossida facilmente all'aria. L'europio è uno degli elementi più reattivi della serie dei lantanoidi, ed è ampiamente utilizzato per la sua intensità luminosa che lo rende ideale per applicazioni nei display a schermo piatto.
Viene principalmente utilizzato nelle industrie dei fosfori per schermi televisivi e lampade fluorescenti, dove il suo potere di fluorescenza è sfruttato per produrre colori intensi e brillanti. È anche usato nei materiali di sicurezza, come nei segnali di emergenza e nei dispositivi di illuminazione di sicurezza, grazie alla sua capacità di emettere luce in condizioni di bassa visibilità. In ambito scientifico, viene utilizzato come marcatore nei test biomedici e nei processi di ricerca, sfruttando la sua fluorescenza unica.
Il nome 'europio' deriva dal continente europeo, in quanto l'elemento è stato scoperto da un team di scienziati europei nel 1896. L'europio è uno degli elementi più reattivi della sua categoria ed è altamente raro in natura, ed è per questo che viene estratto da minerali complessi. È così luminoso che può essere utilizzato per creare luci visibili anche in assenza di fonti di energia diretta, come nelle luci di emergenza.
La ricerca sull'europio si concentra sull'ottimizzazione delle sue proprietà luminose per applicazioni più avanzate, come la produzione di dispositivi elettronici più efficienti e schermi a risoluzione ultra-alta. Un altro campo di ricerca promettente riguarda il miglioramento delle tecniche di recupero e riciclaggio, dato l'alto valore dell'europio per l'industria elettronica, ma anche la crescente domanda per applicazioni sostenibili che riducano l'impatto ambientale del suo uso. Inoltre, nuove scoperte potrebbero permettere di utilizzare l'europio in tecnologie avanzate come le batterie ad alta efficienza e i laser.