
2
4.0026 u
Gas nobile
L'elio è un elemento chimico il cui nome deriva dal greco "Helios", che significa "sole". È il secondo elemento della tavola periodica e il più leggero dei gas nobili. Il suo simbolo chimico è He e il numero atomico è 2. L'elio è un gas incolore, inodore, insapore e non tossico, che si trova in natura principalmente nell'atmosfera terrestre in quantità molto ridotte. È un gas monoatomico, totalmente inerte, e non reagisce con altri elementi o composti.
L'elio viene utilizzato in molti ambiti, tra cui il gonfiaggio di dirigibili, palloni aerostatici e palloncini giocattolo. La sua leggerezza lo rende ideale per applicazioni dove è necessario un gas non infiammabile, come nel caso dei palloncini. È anche impiegato in ambito scientifico, per esempio come refrigerante nei superconduttori, grazie alla sua capacità di raggiungere temperature estremamente basse.
L'elio è il primo dei gas nobili ed è molto particolare per il fatto di essere incolore, inodore, insapore e totalmente inerte. Non reagisce chimicamente con altri elementi e, a differenza di altri gas, è completamente sicuro per l'uomo. Inoltre, l'elio è monoatomico, il che significa che le sue molecole sono costituite da un singolo atomo, a differenza di molti altri gas che formano molecole di più atomi.
La ricerca sull'elio continua, in particolare nelle sue applicazioni scientifiche e tecnologiche. È utilizzato nei criogeni, in particolar modo nelle apparecchiature che richiedono temperature molto basse, come i magneti superconduttori. La scarsità di elio nelle risorse terrestri sta spingendo i ricercatori a cercare nuove fonti di approvvigionamento, oltre a esplorare metodi più efficienti per il suo utilizzo.