Il tecnezio è un elemento chimico radioattivo e artificiale, appartenente
al gruppo 7 della tavola periodica. È stato scoperto nel 1937 da Carlo
Perrier ed Emilio Segrè, ed è il primo elemento di transizione prodotto
artificialmente.
Questo metallo grigio-argenteo è unico perché non ha isotopi stabili. Gli
isotopi più comuni, come il tecnezio-99m, sono utilizzati per scopi medici
grazie alla loro radioattività a breve durata. Il tecnezio è chimicamente
simile al rutenio e al
renio, i suoi vicini nella tavola periodica.
Uso
Il tecnezio ha diverse applicazioni, tra cui:
Medicina: utilizzato in medicina nucleare per la
diagnosi e il trattamento di alcune malattie, in particolare nella
scintigrafia, grazie all'isotopo tecnezio-99m, che emette raggi gamma
utili per immagini diagnostiche.
Ricerca scientifica: impiegato per studiare le
proprietà dei materiali e nelle indagini sulla struttura atomica.
Materiali resistenti alla corrosione: il tecnezio può
essere usato in leghe metalliche per migliorare la resistenza alla
corrosione.
Curiosità
Il tecnezio ha un particolare colore blu-argenteo quando viene esposto
all'aria, a causa della formazione di un ossido superficiale, un fenomeno
che lo rende visivamente unico tra gli altri metalli di transizione.
Il nome "tecnezio" deriva dalla parola greca "τεχνητός" (technetos), che
significa "artificiale", sottolineando il fatto che è stato il primo
elemento creato in laboratorio.
Nonostante sia artificiale, tracce di tecnezio sono state trovate nelle
stelle, inclusa la stella gigante rossa Mira. Questa scoperta conferma che
può essere prodotto naturalmente attraverso processi nucleari nelle
stelle.
Futuro della ricerca
La ricerca sul tecnezio si concentra su:
Nuove applicazioni in medicina: sviluppo di nuovi
radiofarmaci per diagnosi e terapie più efficaci, in particolare per la
diagnosi del cancro e delle malattie cardiache.
Energia nucleare: esplorazione delle sue proprietà
nucleari per utilizzi futuri nei reattori nucleari e per la gestione dei
rifiuti radioattivi.
Materiali avanzati: analisi del tecnezio nelle leghe
per migliorarne la resistenza in ambienti estremi.
Proprietà
Elettronegatività: 1.9 χ
Struttura cristallina: Cubica a Corpo Centrato (BCC)