Tecnezio (Tc)

Modello di Bohr di un atomo di tecnezio




Numero atomico:

43

Peso atomico:

98 u (stima)

Tipo:

Elemento artificiale, metallo di transizione

Descrizione

Il tecnezio è un elemento chimico radioattivo e artificiale, appartenente al gruppo 7 della tavola periodica. È stato scoperto nel 1937 da Carlo Perrier ed Emilio Segrè, ed è il primo elemento di transizione prodotto artificialmente.

Questo metallo grigio-argenteo è unico perché non ha isotopi stabili. Gli isotopi più comuni, come il tecnezio-99m, sono utilizzati per scopi medici grazie alla loro radioattività a breve durata. Il tecnezio è chimicamente simile al rutenio e al renio, i suoi vicini nella tavola periodica.

Uso

Il tecnezio ha diverse applicazioni, tra cui:

Curiosità

Il tecnezio ha un particolare colore blu-argenteo quando viene esposto all'aria, a causa della formazione di un ossido superficiale, un fenomeno che lo rende visivamente unico tra gli altri metalli di transizione.

Il nome "tecnezio" deriva dalla parola greca "τεχνητός" (technetos), che significa "artificiale", sottolineando il fatto che è stato il primo elemento creato in laboratorio.

Nonostante sia artificiale, tracce di tecnezio sono state trovate nelle stelle, inclusa la stella gigante rossa Mira. Questa scoperta conferma che può essere prodotto naturalmente attraverso processi nucleari nelle stelle.

Futuro della ricerca

La ricerca sul tecnezio si concentra su:

Proprietà