
69
168,93 u
Metallo di transizione interna, lantanoide
Il tulio è un elemento chimico appartenente alla serie dei lantanoidi. Si presenta come un metallo raro e lucente di colore argenteo, caratterizzato da una buona resistenza alla corrosione. È relativamente stabile all'aria, ma reagisce con gli acidi per formare sali di tulio.
Tra le sue proprietà uniche vi è la capacità di assorbire neutroni, che lo rende utile in applicazioni nucleari. È anche un eccellente materiale per laser, grazie alla sua emissione di luce nel vicino infrarosso.
Il tulio trova applicazione in diversi settori tecnologici e scientifici:
Il tulio deve il suo nome all'antica regione mitica di Thule, simbolo delle terre lontane e misteriose. Nonostante sia stato scoperto nel 1879 dal chimico svedese Per Teodor Cleve, è uno degli elementi meno abbondanti della serie dei lantanoidi, rappresentando circa lo 0,0001% della crosta terrestre.
Grazie alle sue proprietà ottiche uniche, il tulio è stato utilizzato in applicazioni innovative, come lo sviluppo di fibre ottiche specializzate e dispositivi laser avanzati. È anche un elemento cruciale per la ricerca sulla fotonica.
Le aree di ricerca principali sul tulio includono:
Il tulio è destinato a giocare un ruolo importante nello sviluppo di tecnologie sostenibili e nel miglioramento delle applicazioni mediche e industriali.