Zinco (Zn)

Modello di Bohr di un atomo di zinco




Numero atomico:

30

Peso atomico:

65,38 u

Tipo:

Metallo di transizione

Descrizione

Lo zinco è un metallo di transizione con un caratteristico colore grigio-azzurro. È presente in molti minerali, principalmente nella blenda di zinco, e ha numerose applicazioni sia biologiche che industriali. È essenziale per tutti gli organismi viventi come componente di enzimi e proteine, e viene utilizzato come rivestimento per prevenire la corrosione (galvanizzazione).

Uso

Lo zinco è utilizzato principalmente nella galvanizzazione per proteggere l'acciaio dalla corrosione. È inoltre impiegato nelle leghe metalliche, come l'ottone e il bronzo, e trova applicazione nella produzione di batterie e in diversi processi chimici. Anche in ambito medico è importante, per la produzione di creme solari e come integratore essenziale per la salute umana.

Curiosità

Lo zinco è uno degli oligoelementi fondamentali per la salute umana, indispensabile per il sistema immunitario e la guarigione delle ferite. È anche interessante notare che lo zinco, pur essendo un metallo comune, è relativamente raro da trovare in forma pura in natura, e per questo viene estratto principalmente da minerali come la sfalerite.

Futuro della ricerca

Le ricerche sullo zinco si stanno orientando verso nuove leghe e compositi per migliorare la resistenza alla corrosione e ridurre il peso delle strutture. In campo biomedico, lo zinco viene studiato per il suo ruolo nel rafforzamento del sistema immunitario e nel trattamento di malattie croniche. Inoltre, il suo utilizzo nelle batterie al zinco-aria rappresenta una potenziale alternativa sostenibile per lo stoccaggio energetico.

Proprietà