
80
200.59 u
Metallo di transizione
Il mercurio, simbolo chimico Hg, deriva dal latino "Hydrargyrum", che significa "argento liquido". È un metallo pesante e unico nel suo genere poiché si presenta allo stato liquido a temperatura ambiente. È un elemento raro che si trova principalmente combinato in minerali come il cinabro (HgS).
Il mercurio è stato storicamente utilizzato in strumenti scientifici come termometri, barometri e manometri. Tuttavia, a causa della sua tossicità, l'uso è stato ridotto. Viene ancora impiegato in alcune applicazioni industriali, come nelle lampade a vapori di mercurio e nella produzione di cloro e soda caustica.
Il mercurio è l'unico metallo liquido a temperatura ambiente. Il suo punto di fusione è -38,83 °C, mentre il punto di ebollizione è 356,73 °C. È altamente tossico e deve essere maneggiato con estrema cura. Nonostante la sua tossicità, era utilizzato in passato nella medicina per trattare diverse malattie, pratica oggi completamente abbandonata.
La ricerca sul mercurio si concentra sullo sviluppo di tecnologie per la riduzione dell'inquinamento e per la gestione sicura dei rifiuti contenenti mercurio. Si studiano anche alternative più sicure per sostituire il mercurio nelle applicazioni industriali e scientifiche.