
57
138,91 u
Metallo di transizione interna, lantanoide
Il lantanio è un elemento chimico metallico bianco-argentato, altamente malleabile e duttile, appartenente alla famiglia dei lantanoidi. È un metallo piuttosto reattivo, che tende ad ossidarsi rapidamente all'aria e reagisce con acqua e acidi per produrre idrogeno. Il lantanio è noto per la sua capacità di formare leghe e composti con altri metalli e trova impiego in diversi ambiti industriali. Il suo uso in catalizzatori, in speciali vetri ottici e nei materiali per le celle a combustibile lo rende un elemento estremamente versatile e tecnologicamente rilevante. In natura, il lantanio non si trova mai in forma pura, ma è estratto principalmente da minerali come la monazite e la bastnasite.
Il lantanio ha molte applicazioni pratiche, tra cui:
Leghe metalliche: usato per migliorare la resistenza e la durabilità delle leghe.
Industria ottica: utilizzato in lenti e vetri speciali per aumentare la qualità dell'immagine.
Catalizzatori: impiegato nei catalizzatori per la raffinazione del petrolio, aumentando l'efficienza dei processi chimici.
Magneti: essenziale nella produzione di magneti permanenti ad alta resistenza, utili nell’elettronica avanzata.
Il nome "lantanio" deriva dal greco "lanthanein", che significa "nascondersi", riflettendo la sua difficile scoperta e separazione da altri elementi. Il lantanio, infatti, si nasconde tra gli altri metalli della serie dei lantanoidi e per molto tempo è rimasto inosservato a causa delle sue proprietà chimiche simili a quelle di altri elementi delle terre rare. Una curiosità interessante è che il lantanio è uno dei componenti chiave nelle batterie ricaricabili a base di nichel-metallo idruro (NiMH), come quelle usate nelle auto ibride. Inoltre, i suoi composti sono utilizzati per migliorare la qualità delle immagini nelle lenti delle fotocamere, e contribuisce a rendere le lenti resistenti ai graffi.
Il futuro della ricerca sul lantanio si concentra su:
Materiali avanzati: sviluppo di nuove leghe e materiali compositi per applicazioni in ingegneria e tecnologia.
Energia sostenibile: esplorare l'uso del lantanio nelle celle solari e nelle batterie ad alta efficienza.
Applicazioni elettroniche: ricerca di nuovi usi del lantanio in dispositivi elettronici e ottici.