
28
58.693 u
Metallo di transizione
Il nichel è un metallo di transizione con simbolo Ni e numero atomico 28. È un elemento chimico duro, resistente alla corrosione e un ottimo conduttore di calore ed elettricità. Il nichel è largamente utilizzato in una varietà di leghe, tra cui l'acciaio inossidabile, per migliorare la sua resistenza alla corrosione e alle alte temperature. È anche usato nella produzione di batterie ricaricabili, come quelle al nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro.
Il nichel è ampiamente utilizzato in metallurgia, in particolare nella produzione di leghe resistenti alla corrosione, come l'acciaio inossidabile, il monel e le leghe di nichel-cromo. Viene anche utilizzato nelle batterie ricaricabili, nelle monete, nei dispositivi elettronici e in alcuni processi chimici industriali. Grazie alla sua durezza e resistenza alla corrosione, è molto apprezzato nell'industria aerospaziale e automobilistica.
Il nome "nichel" deriva dal tedesco "kupfernickel", che significa "rame del diavolo", poiché il minerale di nichel somigliava al rame, ma non produceva il metallo prezioso che ci si aspettava. Il nichel è anche un elemento essenziale per gli esseri viventi, in piccole quantità, in particolare per alcune reazioni enzimatiche nei batteri e nelle piante.
La ricerca sul nichel è focalizzata principalmente sulla sua applicazione in nuove leghe per resistere a condizioni ambientali estreme, come quelle che si trovano nelle turbine a gas, nelle centrali nucleari e nelle tecnologie per l'energia rinnovabile. Inoltre, il nichel gioca un ruolo importante nello sviluppo di batterie a lunga durata e in altre applicazioni per l'immagazzinamento dell'energia. L'industria continua a esplorare nuovi usi per questo metallo resistente e versatile.