
31
69.723 u
Metallo di post-transizione
Il gallio è un elemento chimico con simbolo Ga e numero atomico 31. È un metallo raro e relativamente morbido, noto per la sua particolare caratteristica di fondersi a una temperatura appena superiore a quella ambiente, ossia a circa 29.76 °C. A differenza della maggior parte dei metalli, il gallio è fragile e friabile a basse temperature, ma diventa liquido a temperature leggermente più alte, rendendolo unico tra gli elementi metallici.
Il gallio è largamente impiegato nell'industria elettronica, soprattutto nella produzione di semiconduttori come il gallio arsenide (GaAs), che è utilizzato nei LED, nei laser a diodi, e nei pannelli solari ad alta efficienza. Grazie alle sue proprietà, il gallio è anche un elemento importante nello sviluppo di dispositivi elettronici ad alte prestazioni e in alcune tecnologie di imaging medico, come i rivelatori di radiazioni.
Nonostante il gallio sia poco abbondante nella crosta terrestre, esso può essere ottenuto come sottoprodotto durante la lavorazione di minerali di alluminio e zinco, come la bauxite e la blenda di zinco. È famoso per la sua reazione con l'alluminio, che può causare la rottura delle strutture in alluminio esposte al gallio. Inoltre, il gallio veniva usato come "trucco" scientifico nei giocattoli che sembravano sciogliersi "magicamente" a temperatura ambiente!
La ricerca sul gallio è orientata verso il miglioramento delle tecnologie nei dispositivi ottici ed elettronici, specialmente per quanto riguarda l'efficienza dei LED e dei laser. Inoltre, si sta studiando il potenziale del gallio per applicazioni nella fotovoltaica avanzata, con l'obiettivo di creare pannelli solari più efficienti e resistenti. La ricerca esplora anche nuove leghe di gallio, che potrebbero essere utili in settori come l'elettronica flessibile e i display.