Tallio (Tl)

Modello di Bohr di un atomo di tallio




Numero atomico:

81

Peso atomico:

204,38 u

Tipo:

Metallo di transizione

Descrizione

Il tallio è un elemento chimico di transizione appartenente al gruppo 13 della tavola periodica. È un metallo grigio-argenteo, morbido e duttile, che si ossida rapidamente all'aria formando un rivestimento di ossido. Il tallio è stato scoperto nel 1861 e ha una notevole affinità per il mercurio e il piombo, rendendolo interessante per applicazioni chimiche.

Uso

Il tallio trova applicazione in diversi settori:

1. Elettronica: utilizzato per la produzione di dispositivi elettronici e semiconduttori.

2. Farmaceutica: alcune sue composti sono stati utilizzati in medicina, sebbene il suo uso sia diminuito a causa della tossicità.

3. Vetreria: impiegato nella produzione di vetri speciali e ottiche.

Curiosità

Il tallio è altamente tossico e può avere effetti nocivi sull'organismo umano. A causa della sua somiglianza chimica con il piombo, è stato utilizzato in passato in veleni per topi. Il suo nome deriva dal greco "thallos," che significa "germoglio verde," in riferimento al suo spettro di emissione verde.

Futuro della ricerca

La ricerca sul tallio si concentra principalmente sulla riduzione della sua tossicità e sullo sviluppo di metodi di decontaminazione. Inoltre, ci sono studi per esplorare nuove applicazioni industriali e chimiche, cercando di sfruttare le sue proprietà senza i rischi associati alla sua tossicità.

Proprietà